ti-
Il Tempietto Longobardo di Cividale è un piccolo edificio che si innalza quasi a strapiombo sul fiume Natisone.
La semplicità dell’architettura esterna del Tempietto non lascia intuire ciò che ci attende al suo interno, dove lo scorrere del tempo sembra essere sospeso.
É un luogo intimo e al tempo stesso maestoso e raffinato: conserva, in uno spazio di piccole dimensioni, straordinari capolavori che rivelano non solo influenze artistiche inaspettate ma sono, soprattutto, espressione dell’èlite che, in epoche diverse, li ha commissionati.
I Longobardi lo hanno progettato e costruito nell’VIII secolo, rendendolo un unicum nel suo genere. Coloro che sono venuti dopo ha contribuito a conservarlo ed impreziosirlo ulteriormente.
Come con l’anima, nella quale è necessario addentrarsi per scoprirla veramente, entriamo assieme nel Tempietto per lasciarci rapire dalla sua bellezza.
Se desideri approfondire meglio gli aspetti storico artistici del Tempietto longobardo, puoi proseguire la lettura nella sezione approfondimenti storici
ApprofondisciSe desideri rivivere l’emozione della visita virtuale al Tempietto al tempo dei Longobardi, vieni a scoprire la Immersive-Room